Le auto elettriche in italia
Una scelta più ampia di quanto pensi!
Tra il 1832 e il 1839, in Olanda e in Scozia nacquero i primi prototipi di auto elettrica. Con il tempo si è pensato che inevitabilmente l’auto elettrica avrebbe presto soppiantato i motori a benzina o a diesel… ma poco di questo è accaduto.
Solo negli ultimi anni sono state vendute le prime auto elettriche in Italia, ma il prodotto non riesce ancora a spiccare il volo a causa dei suoi elevati costi che, paragonati alle prestazioni e ai livelli di autonomia, non riescono ancora a “vincere” sulle automobili tradizionali. Ultimamente però, grazie alla nuova tecnologia delle batterie a litio, le auto elettriche stanno diventando più potenti e meno costose. E’ per questo che varie case automobilistiche stanno lavorando sui progetti di nuove auto elettriche.
Nuovi modelli in arrivo, ad esempio, sono la BMW i3 con un costo che si aggira tra i 25.000 e i 30.000,00 euro e l’Audi A3 E-tron, più o meno allo stesso prezzo. Proprio nell’ultimo anno la scelta si è fatta più vasta e si possono fare paragoni tra auto elettriche di varie marche.
Volkswagen Golf 7 EV – Verrà commercializzata per metà anno 2014: velocità massima 135 km/h.
Ford Focus elettrica – Velocità massima 136 Km/h per un’autonomia di circa 160 Km.
Renault Zoe – Lunghezza circa 4 metri, per un’autonomia di circa 210 km. Il prezzo è tra i 21.650,00 e i 23.450,00 euro (più un canone mensile per il noleggio delle batterie).
Nuova Tesla Model S – Questa macchina è una berlina di lusso di circa 5 metri di lunghezza, per un costo che può variare dai 72.600,00 ai 110.950,00 euro. Guidando a velocità moderata, l’autonomia è di 480 chilometri. Tutta l’automobile elettrica e gli interni sono accessoriati come ogni berlina di lusso che si rispetti!
Nissan Leaf – 5 porte, 5 posti, lunghezza 4,40 metri. La velocità massima è di 145km/h per 175 km di autonomia. Il prezzo varia tra i 30.690,00 e i 36.090,00 euro
Renault Fluence – Fino a 185 km di autonomia, il prezzo è di circa 28.500,00 euro (incentivi esclusi) più un canone mensile per il noleggio delle batterie.
Mentre gli acquirenti principali in Italia, di auto elettriche, sono ancora governi locali e imprese, le previsioni dell’istituto americano Pike Research indicano nel 4% la percentuale di mercato dell’auto elettrica nel 2020, in quantità di diffusione maggiori anche rispetto le ibride. Molto probabilmente saranno proprio gli sviluppi tecnologici a favorire la crescita del mercato delle auto elettriche.